31 ottobre e 1 novembre: due eventi "in ponte" da non perdere:
1) MANIFESTAZIONE IN DIFESA DE IL GIORNALE DELLA TOSCANA
Lunedì 31 alle 18:00 i ragazzi di Azione Universitaria hanno lanciato una maratona oratoria per sostenere Il Giornale della Toscana.
Come saprete il quotidiano locale più vicino alle nostre idee rischia la chiusura in seguito al sequestro da parte della Procura di tutto ciò che permette al Giornale di uscire nelle edicole.
Senza entrare nel merito dell'inchiesta, credo che la Verità si debba accertare senza dover forzatamente spingere alla chiusura un giornale di opposizione politica in Toscana e senza far perdere il posto di
lavoro a decine di validi professionisti prima che un Giudice abbia emesso una qualsiasi sentenza.
L'appuntamento sara' aperto a tutti i politici di ogni schieramento, i giornalisti di ogni redazione e i cittadini di ogni orientameno culturale purché abbiano a cuore il pluralismo e la Libertà di Informazione. Chiunque potrà prendere la parola per difendere l'esistenza de Il Giornale della Toscana e chi ci lavora.
L'appuntamento è previsto a partire dalle ore 18 in via Cittadella davanti la redazione de Il Giornale della Toscana.
Sarò presente come privato cittadino. Avrei fatto lo stesso se si fosse trovata in una situazione analoga una redazione di orientamento politico diverso. Lunedì difenderò la mia Libertà, non la mia idea politica.
Spero di incontrarti.
2) TORNA A FIRENZE IL MILITE IGNOTO
La mattina del primo novembre farà tappa a Firenze "Il viaggio dell'eroe", la mostra itinerante allestita a bordo dello speciale treno di Ferrovie dello Stato nell'ambito delle iniziative per la rievocazione del 90esimo anniversario del viaggio che porto' la salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma, avvenuto nel 1921.
Io mi presenterò con un tricolore sulle spalle.
L'iniziativa, che s'inserisce nelle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell'Unita' d'Italia, e' stata presentata oggi alla stazione Termini dal ministro della Difesa Ignazio La Russa, insieme al sindaco di Roma Gianni Alemanno e all'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti. Lo speciale convoglio, con una carrozza "scoperta" ornata in ricordo dello storico viaggio, attraversera' l'Italia partendo dal Friuli Venezia Giulia e fara' tappa in 15 citta', prima di tornare nella capitale il 2 novembre dove
sara' accolto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Si tratta di una rievocazione storica dell'originale viaggio che fu svolto per onorare tutti i militari caduti e in particolare quelli le cui spoglie non erano state recuperate, in quello che fu uno dei momenti massimi dell'identita' nazionale. Il Milite Ignoto fu scelto tra undici militari caduti durante la Prima guerra mondiale e non identificati, che vennero portati ad Aquileia dove la madre di un soldato scomparso fu chiamata a scegliere. Dopo il viaggio in treno, accompagnato a ogni tappa dal saluto di migliaia di persone, la sua
salma arrivo' a Roma il 2 novembre 1921 per essere tumulata due giorni dopo al Vittoriano; tale monumento ebbe quindi una nuova riconsacrazione e davvero divenne l’Altare della Patria.
Per approfondimenti storici consiglio:
http://www.difesa.it/Ministro/