Agricoltura, crescono gli occupati: +2,4% in un anno

Lollobrigida: “È un settore trainante per l’economia italiana. La strada è quella giusta, continuiamo a percorrerla”

Un milione di occupati, un aumento del 2,4% rispetto all’anno precedente, giovani che tornano a scegliere la terra come opportunità e non come ripiego. I dati INPS lo certificano: l’agricoltura italiana cresce, crea lavoro e guida l’economia nazionale. Risultati concreti, frutto di un impegno politico che ha rimesso al centro chi produce, chi lavora e rende grande la Nazione.

Cresce l’occupazione nel settore agricolo

Secondo i dati diffusi dall’Inps il settore dell’agricoltura in un anno ha registrato una crescita, in termini di posti di lavoro, del 2,4%. I dati sull’età degli occupati nel settore mostrano come ben il 22,3% di questi abbia meno di 30 anni di età. Le regioni in cui la crescita dell’occupazione è stata più marcata sono il Veneto, l’Emilia Romagna ed il Lazio.

Nel Lazio la crescita degli operai agricoli è stata del +7,6% rispetto al 2023.

Lollobrigida: “Agricoltura settore trainante”

“I dati confermano ciò che vediamo ogni giorno: l’agricoltura è un settore trainante per l’economia italiana. Il nostro impegno è renderla sempre più solida e capace di attrarre giovani, creando lavoro e valore per tutto il Paese. La strada è quella giusta, continuiamo a percorrerla con determinazione”, ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

Risultati del governo Meloni

Da quando il governo Meloni si è insediato l’occupazione è tornata a crescere. Il tasso didell’Inpsone ha toccato il record e continua a crescere. E l’agricoltura, settore importante nell’economia italiana, cresce in maniera sempre maggiore. I dati dell’Inps, infatti, confermano il buon lavoro portato avanti dal governo Meloni e dal Ministero dell’agricoltura sul riavvicinamento dei giovani al settore e sull’incremento dei posti di lavoro.