Vertice Italia-Grecia, Meloni: “Grande sintonia su immigrazione, difesa e sicurezza”

Firmate quattordici intese bilateriali. Al centro dell’incontro anche rafforzamento delle relazioni economiche e l’impegno per la pace

“I rapporti tra Italia e Grecia, inutile dirlo sono ottimi, come è naturale che sia, tra due Nazioni senza le quali l’idea stessa di Occidente che conosciamo non esisterebbe, che condividono la stessa proiezione geostrategica nel Mediterraneo, l’appartenenza all’Unione europea, l’appartenenza all’Alleanza Atlantica” inizia così il discorso del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione della firma di quattordici intese bilaterali con la Grecia. Ottimi rapporti e ottima intesa su materie importantissime come immigrazione, difesa e sicurezza.

Sintonia su difesa, sicurezza e contrasto all’immigrazione illegale di massa

“Con il Primo Ministro Mītsotakīs abbiamo grande sintonia su molti temi: difesa, sicurezza, contrasto all’immigrazione illegale di massa. Chiaramente siamo tra le Nazioni, come si sa, più esposte ai flussi di migranti irregolari. Sulle nostre spalle cade il fardello di essere appunto le principali Nazioni di arrivo e con Kyriakos abbiamo lavorato molto bene in questi anni e intendiamo continuare a lavorare ancora bene per consolidare un cambio di approccio che nell’Unione europea si sta manifestando nei confronti del governo dei flussi migratori.

Qualche anno fa, voi sapete, il dibattito era tutto concentrato sulla redistribuzione interna dell’immigrazione irregolare e insieme siamo riusciti a spostare l’attenzione verso la difesa dei confini esterni e verso la dimensione esterna del problema, esattamente come siamo riusciti a concentrare l’attenzione sulla lotta ai trafficanti, sul rafforzamento dei rimpatri, sulla cooperazione con i Paesi d’origine e di transito, esattamente come siamo d’accordo sull’idea che per affrontare una materia che è estremamente complessa servano anche soluzioni innovative, intendiamo continuare a lavorare in questa direzione, anche nel contesto degli incontri informali che l’Italia insieme ai Paesi Bassi e la Danimarca, organizza a margine dei Consigli Europei, che vede ovviamente anche la partecipazione della Grecia” ha detto il Presidente Meloni.

L’impegno per la pace

“Con Kyriakos abbiamo condiviso l’impegno che l’Italia e la Grecia da sempre non fanno mancare per la pace. Questo vale prima di tutto per l’Ucraina, al fianco della quale entrambi siamo stati fin dall’inizio e saremo fino alla fine, l’Italia ribadisce il sostegno agli sforzi per una pace giusta e duratura che non può prescindere da garanzie di sicurezza efficaci per Kiev. Attendiamo una chiara risposta russa alla richiesta di un cessate il fuoco immediato e incondizionato alla quale l’Ucraina ha immediatamente aderito, così come l’Ucraina ha accettato subito di incontrare Putin a Istanbul giovedì, chiarendo in pochi minuti rispetto a una certa propaganda, quali tra le parti coinvolte nel conflitto sia certamente a favore della pace e quale invece sia ancora una volta responsabile della guerra. Aspettiamo di vedere quale sarà la risposta russa.

Lo stesso vale per il Medio Oriente, dove continuiamo a lavorare per la fine delle ostilità e l’accesso degli aiuti umanitari a Gaza. Appoggiamo il lavoro che i Paesi Arabi stanno portando avanti per tracciare un quadro regionale di pace e sicurezza che, a nostro avviso, deve includere anche la prospettiva dei due Stati. In questo quadro credo che sia molto importante anche la missione nella Regione che sta per compiere il Presidente Trump. Penso che dagli Stati Uniti possa arrivare un impulso decisivo, allo stesso modo sosteniamo con forza i negoziati in atto tra Iran e Stati Uniti, di cui come sapete l’Italia ha anche ospitato una tornata negoziale” ha evidenziato Giorgia Meloni.

Al lavoro per maggiore cooperazione economica

“Oggi ci impegniamo a rafforzare la nostra cooperazione economica. L’Italia è il primo partner commerciale della Grecia, sono numerose le aziende italiane che hanno un ruolo di primo piano in settori decisivi, dall’energia fino all’industria della difesa. Che è sicuramente uno degli ambiti che possiamo ancora rafforzare molto. Ma penso anche al settore dei trasporti, su cui le nostre imprese hanno un ruolo cruciale. In questo senso, penso sia molto importante l’accordo tra Ferrovie dello Stato e il Ministero dei Trasporti greco, che rilancia un’importante collaborazione strategica. Teniamo a fare la nostra parte, teniamo a farla nel migliore dei modi, e penso che sia questo un bel messaggio che possiamo dare nella cooperazione tra i nostri sistemi”, ha concluso il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.