Meloni: “Compiamo un passo importante per continuare a costruire il futuro dell’Italia. Si tratta di una Manovra seria, equilibrata e responsabile, da 18,7 miliardi di euro”
Ben 18,7 miliardi di euro destinati a famiglie, lavoro, imprese e sanità. Taglio delle tasse, agevolazioni per le assunzioni, più personale sanitario, bonus mamme lavoratrici, e molto altro. Una manovra che sceglie la strada della serietà e della crescita. È finito il tempo dell’assistenzialismo e dei bonus a pioggia: grazie al governo Meloni, l’Italia investe su chi crea lavoro, innovazione e futuro per la Nazione.
Meloni: “Manovra seria, equilibrata e responsabile”
“Con l’approvazione in Consiglio dei Ministri della Legge di Bilancio 2026, compiamo un passo importante per continuare a costruire il futuro dell’Italia. Si tratta di una Manovra seria, equilibrata e responsabile, da 18,7 miliardi di euro, che concentra le risorse su famiglie, lavoro, imprese e sanità. Per la famiglia stanziamo 1,6 miliardi in più, con interventi che rafforzano il sostegno alla natalità e tutelano la prima casa.
Per lavoro e salari destiniamo quasi 5 miliardi, tra taglio dell’Irpef per il ceto medio e misure per aumentare il salario accessorio, sostenere le mamme lavoratrici e favorire i rinnovi contrattuali. Alle imprese indirizziamo circa 8 miliardi di investimenti, per sostenere la crescita e la competitività del sistema produttivo.
Per la sanità, oltre ai 5 miliardi aggiuntivi già stanziati con la precedente Legge di Bilancio, destiniamo altri 2,4 miliardi, per un totale di 7,4 miliardi di risorse aggiuntive. In un contesto complesso, abbiamo scelto di concentrare le risorse su ciò che conta davvero per gli italiani, mantenendo la rotta della responsabilità finanziaria.
Ringrazio la maggioranza per la compattezza e tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato. Continuiamo a lavorare con serietà e determinazione per sostenere famiglie, lavoratori e imprese e rendere più forte la nostra Nazione”, ha affermato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Più sostegno alle famiglie
La Manovra 2026 vale 18,7 miliardi di eurodall’Iseepecifico 1,6 miliardi di euro sono indirizzati al sostegno alle famiglie. Il bonus per le mamme lavoratrici passa da 40 a 60 euro. Introdotta l’esclusione della prima casa dall’Isee con il limite del valore catastale.
Taglio delle tasse
Una delle novità più importanti è il taglio dell’aliquota per i redditi tra i 28mila ed i 50mila euro. Questa passerà, infatti, dal 35% al 33%. Una misura per cui sono stati stanziati ben 2,8 miliardi di euro. Non solo. Un altro miliardo e 900 milioni di euro sono destinati ai salari per un taglio dal 5% all’1% sui premi di produttività e sull’innalzamento della soglia dei premi soggetti all’aliquota da 3 a 5mila euro.
Insieme a questo, anche una detassazione delle componenti per i turni notturni e festivi, oltre che ad un fondo per il rinnovo dei contratti.
Maggiore sostegno alle imprese
Alle imprese sono stati destinati circa 8 miliardi disuperdeduzionetimenti. Di questi 4 miliardi andranno al superammortamento che consentirà di dedurre fino al 30% della spesa per l’acquisto di nuovi beni strumentali. E ancora, per le nuove assunzioni sarà prevista una superdeduzione che arriverà fino al 130% per alcuni soggetti più fragili.
Il Fondo Sanitario Nazionale cresce di 7,4 miliardi
Anche con la Manovra 2026 il governo Meloni conferma il suo impegno per la sanità: il Fondo Sanitario Nazionale crescerà di 7,4 miliardi di euro nel 2026, con 2,4 miliardi aggiuntivi rispetto a quanto già previsto. L’obiettivo resta assumere nuovi medici e infermieri, aumentare le buste paga e rispondere davvero ai bisogni di salute degli italiani.