Ecco la nuova squadra, raddoppiata rispetto alla scorsa consiliatura, di Consiglieri di Fratelli d’Italia all’interno del Consiglio regionale della Toscana
Gabriele Veneri ad Arezzo, Jacopo Cellai a Firenze 1, Matteo Zoppini a Firenze 2, Claudio Gemelli a Firenze 4, Luca Minucci a Grosseto, Marcella Amadio a Livorno, Vittorio Fantozzi a Lucca, Marco Guidi a Massa-Carrara, Diego Petrucci a Pisa, Alessandro Capecchi a Pistoia, Chiara La Porta a Prato, Enrico Tucci a Siena: ecco tutti i Consiglieri regionali eletti di Fratelli d’Italia, a cui si aggiunge Alessandro Tomasi, candidato alla presidenza della Regione.
Arezzo, eletto Gabriele Veneri
Classe 1971, diplomato in ragioneria. Amministratore e socio dell’azienda di famiglia che conta ben 60 dipendenti i cui prodotti sono tutti realizzati in Toscana. Anche portavoce provinciale e regionale degli orafi di C.N.A.
3 eletti a Firenze: Jacopo Cellai, Matteo Zoppini, Claudio Gemelli
Nella circoscrizione di Firenze 1 è stato eletto Jacopo Cellai, 1981. È stato Consigliere comunale a Firenze per più consiliature, nonché coordinatore di Fratelli d’Italia a Firenze.
Nella circoscrizione di Firenze 2 è stato eletto Matteo Zoppini, classe 1997. Presidente di Azione Universitaria Firenze. Per 2 volte candidato Sindaco nel suo comune, Impruneta, e fino ad oggi Consigliere comunale nel medesimo.
Nella circoscrizione di Firenze 4 è stato eletto Claudio Gemelli, classe 1987. Coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze. Prima Consigliere comunale di Greve in Chianti, successivamente candidato Sindaco per 2 volte a Scandicci ed attualmente Consigliere comunale a Scandicci e Consigliere metropolitano a Firenze.
Grosseto, eletto Luca Minucci
Classe 1983. Dal 2016 riveste la carica di Assessore con deleghe all’ambiente, rifiuti, sicurezza e sport nel comune di Orbetello. Presidente provinciale di Fratelli d’Italia a Grosseto dal 2022.
Livorno, eletta Marcella Amadio
Ha iniziato la sua attività politica già da giovane. Nel 1990 viene eletta Segretario provinciale del Fronte della Gioventù a Livorno, Nel 1995 viene eletta Consigliere comunale con Alleanza Nazionale, riconfermatosi per 3 consiliature consecutive. Nel 2009 viene poi riconfermata Consigliere con Il Popolo della Libertà e, successivamente, con Fratelli d’Italia. Già eletta nel Consiglio regionale nel 2005.
Lucca, eletto Vittorio Fantozzi
Classe 1978. Diplomato al liceo linguistico e laureato in Scienze politiche. Imprenditore agricolo, ha svolto il servizio militare nel quinto reggimento Alpini di Vipiteno. Già Sindaco di Montecarlo di Lucca dal 2009 al 2019. Eletto Consigliere regionale nel 2020 e riconfermato in queste elezioni.
Massa-Carrara, eletto Marco Guidi
Classe 1977. Ha conseguito la maturità classica per poi laurearsi in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa. Iscritto all’albo degli avvocati di Massa. Dal 2018 al 2023 ha rivestito la carica di assessore a Massa.
Pisa, eletto Diego Petrucci
Classe 1974. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Pisa. Avvocato iscritto al Foro di Pisa. A 17 anni inizia il suo percorso politico frequentando il Fronte della Gioventù. Per 14 anni Consigliere comunale di Pisa. Dal 2017 Sindaco di Abetone-Cutigliano. Nel 2020 eletto Consigliere regionale e riconfermato a queste elezioni.
Pistoia, eletto Alessandro Capecchi
Classe 1973. Dal 1998 Consigliere comunale di Pistoia, prima con Alleanza Nazionale e poi con il PDL. Candidato Sindaco nel 2007 a Pistoia. Dal 2010 membro del Comitato direttivo di Ance Toscana fino al 2014. Nel 2017, dopo la vittoria di Alessandro Tomasi, ha rivestito la carica di Assessore a Pistoia. Eletto Consigliere regionale nel 2017 e riconfermato a queste elezioni.
Prato, eletta Chiara La Porta
Classe 1991. Diplomata al liceo scientifico e successivamente iscritta alla facoltà di Scienze politiche dove ha fatto parte di Azione Universitaria, di cui è stata anche Presidente. Imprenditrice agricola. Eletta alla Camera dei deputati nel 2022 ha deciso di scendere in campo a Prato venendo eletta in Consiglio regionale.
Siena, eletto Enrico Tucci
Classe 1952. Diplomato al liceo classico si è poi laureato in medicina e chirurgia. Specializzato in radiologia ed oncologia tra il 1981 ed il 1999 ha svolto il ruolo di ricercatore confermato all’Università di Siena. Direttore di radioterapia a Grosseto dal 1999 al 2018 e successivamente direttore di radioterapia ad Arezzo e direttore di oncologia all’USL Toscana fino al 2021. Dal 1990 impegnato in politica a Siena.