Manovra, sempre più risorse per la sanità

Con la legge di Bilancio cresce ancora il Fondo Sanitario nazionale: nel 2026 arriveremo a 143 miliardi

Un impegno straordinario per la salute pubblica: 143 miliardi nel 2026, +17 miliardi rispetto al 2022. Un investimento record che rafforza il Sistema sanitario nazionale e garantisce maggiori servizi ai cittadini. Intanto la sinistra insiste con la sua narrazione catastrofica, invece di riconoscere che stiamo rimettendo in piedi un sistema che loro hanno portato al collasso con dieci anni di scelte fallimentari.

Ben 143 miliardi di euro alla sanità

Con la Manovra 2026 approvata dal governo Meloni il Fondo Sanitario Nazionale sale fino a 143 miliardi di euro. L’incremento è netto. Ben 6,5 miliardi di euro in più rispetto al 2025 con una crescita di addirittura 17 miliardi rispetto al 2022.

Interventi strutturali

Grazie ai maggiori stanziamenti messi in campo dal governo Meloni sarà possibile intervenire in maniera strutturale sulla sanità. Primo tra tutti sarà l’intervento sulle liste d’attesa che verranno rese più rapide ed efficienti. Verranno poi adeguate le tariffe aggiornando i rimborsi riconosciuti alle strutture sanitarie.

Ma non solo. Con la Manovra 2026 si innalza il tetto di spesa per i dispositivi medici e si aggiungono risorse per i farmaci.

Sinistra parlava di tagli, ma la realtà è un’altra

La sinistra ha provato a raccontarci di fantomatici tagli, ma la realtà è un’altra. Con il governo Meloni le risorse stanziate per la sanità sono sempre aumentate arrivando a livelli record già nel 2024. Eppure non ci siamo fermati ed abbiamo deciso di investire ancora di più, come mai era stato fatto fino ad oggi.

E non ci fermeremo sicuramente qua, continueremo a lavorare come abbiamo sempre fatto per ottenere risultati sempre migliori.